top of page

I PRINCIPI APPLICATIVI DELLA KBC

 

La Kinesiologia è una scienza che unisce tecniche di riequilibrio manuale e di stimolazione riflessa, nozioni di agopressione, alimentazione, gestione dello stress psico-emotivo ed energetico  e li associa alle moderne conoscenze in neuroscienza, biochimica, biomeccanica e fisiologia delle medicine tradizionali.

Il concetto evolutivo della Kinesiologia Biologica Consecutiva® (KBC®) risiede nella associazioni di quanto esposto in modalità Crono Bio-Logica, energetica e fisiologica  associata alla modulazione della bilancia PNEI, ampliata in ambito KBC® in PNEI-MSE (psiconeuroendocrinoimmunologia-metabolico-somatico-endocannabinoide), ovvero i sistemi di modulazione energetica del nostro corpo per un corretto stato di equilibrio.

La KBC® permette di intervenire nella valutazione e normalizzazione dei disequilibri funzionali legati alle condizioni strutturali/organici, ai disturbi legati alle sensibilità degli alimenti e delle tensioni emotive, agli squilibri associate alle disarmonie energetiche.

​

Lo strumento di indagine che viene utilizzato in KBC® è il TMR (Test di risposta muscolare).

La KBC® integra in modo consecutivo, logico e funzionale tutti gli aspetti del concetto “OLOS”="TUTTO".

 

Essere in grado di saper fare la corretta valutazione funzionale, energetica e posturale ed associare le correzioni specifiche, secondo l’innovativo concetto Crono Bio-Logico. 

 

Saper fare le domande corrette fa la differenza, saper ricercare attraverso il TMR la domanda e la correzione corretta fa la differenza, ….“Sapere-Saper Fare”…..

 

La KBC® ti permette di fondere ed applicare i principi, le tecniche funzionali ed energetiche più rappresentative ed efficaci per un corretto riequilibrio funzionale, energetico e posturale..

Mappa livello Master

Poster Master KBC.jpg

CAMPI D’APPLICAZIONE TRATTAMENTO KBC:

​

- Valutazione non nosologica dello stato di salute

- Disarmonie posturali,

- Disfunzioni articolari e del rachide

- Problematiche digestive e di assimilazione

- Gestione dello stato infiammatorio

- Gestione dello Stress

- Riequilibrio energetico

- Coordinazione, equilibrio, apprendimento

- PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia)

- Fitointegrazione, micro e macro nutrienti 

- Alimentazione Crono Bio-Logica

- Sensibilità alimentari/ambientali

- Problematiche somato-viscerali, somato-somatiche, somato-emotive, somato-energetiche

- Disturbi ATM, emicranie, cefalee

- Stimolazione cognitiva, comportamentale sensoriale

Descrizioni del profilo dell'operatore Naturopata/Kinesiologo

Il Kinesiologo/Naturopata è un professionista che opera nei campi della salute per il ripristino della spontanea capacità di autoregolazione della persona, per l’educazione alla salute e per la riscoperta e la valorizzazione delle risorse vitali proprie di ogni individuo in ambito sociale ed ambientale.

​

Descrizione sintetica del profilo

Il compito del kinesiologo/naturopata è di contribuire al miglioramento della qualità della vita delle persone, operando al fine di mantenere e/o ristabilire il loro stato di salute inteso nella sua globalità e considerando l’individuo come entità indivisibile sul piano fisico, energetico, psico-emotivo e spirituale. Egli si avvale di tecniche specifiche per coadiuvare i processi fisiologici naturali, stimolare la forza vitale, assecondare la spontanea capacità dell’organismo di autoregolarsi per raggiungere l’omeostasi. Considerati gli aspetti costituzionali e familiari dell’individuo, le influenze ambientali e sociali, il naturopata/kinesiologo si adopera, inoltre, per favorire la capacità della persona di rispristinare il suo equilibrio sistemico.

Per svolgere i propri compiti il naturopata/kinesiologo opera in autonomia e indipendenza professionale e può collaborare in modo sinergico con le figure sanitarie e gli operatori della salute, fornendo consulenze all'assistito ed assumendo un ruolo di primaria importanza nell’integrazione con eventuali altri approcci.

Il naturopata/kinesiologo utilizza tecniche e discipline naturali ed energetiche, consiglia rimedi salutistici, propone cambiamenti favorevoli dello stile di vita, dell’alimentazione e delle relazioni con l’ambiente circostante, pratica trattamenti manuali e/o con supporti bioelettronici e specifici, che stimolano le capacità reattive della persona. 

​

Ambiti di intervento

L’ambito di lavoro del naturopata/kinesiologo risiede nelle aree non mediche, non rientrando nel suo campo d’intervento né la diagnosi nè cura di patologie, né la prognosi, né la prescrizione di farmaci a scopo terapeutico.

Il naturopata/kinesiologo considera elemento fondamentale per la sua attività la piena responsabilità, consapevolezza e partecipazione dell'assistito e ha il dovere dell’aggiornamento e della formazione professionale permanente, onde garantire il continuo adeguamento delle sue conoscenze e competenze.

L’attività del naturopata/kinesiologo si esplicita nei settori fondamentali di seguito elencati:

  1. La valutazione non nosologica dello stato generale dell’individuo attraverso: classificazione costituzionale e di terreno, kinesiologia, iridologia, strumenti bioelettronici, ecc.

  2. Igiene ed educazione, in ambito personale (conoscere e gestire il proprio equilibrio sistemico indicando i comportamenti più idonei da seguire, stili di vita, alimentazione naturale, igiene, esercizio fisico, ecc.) e in ambito collettivo e ambientale (informazione sugli impatti ambientali, inquinamento, elettrosmog, sostanze nocive per la salute, ecc.)

  3. Trattamenti: trattamento manuale bioenergetico, le metodiche di riequilibrio energetico, le tecniche di respirazione, di meditazione, di rilassamento, tecniche riflessogene, svolti sia individualmente sia in gruppo

  4. Consigli di rimedi e consulenza sull’impiego di preparati, integratori alimentari, prodotti con qualità e caratteristiche naturali e salutistiche, come previsto dalla legislazione vigente. I consigli non riguardano medicinali e farmaci a scopo terapeutico. 

​

​

La professione di Operatore in Biodiscipline Olistiche per la salute, a seguito delle istanze europee sulla Naturopatia, culminate nel 1997 con la risoluzione di Lannoye-Collins (Parlamento Europeo) è classificata come 3ª disciplina tradizionale dall’ OMS ed è definita in modo chiaro nel settore della prevenzione primaria attiva e della qualità della vita, nonché dell'educazione alla salute autentica.

Con la recente Legge n°4 del 14\01\2013 sulle professioni non organizzate in ordini e collegi, l’Operatore di Discipline Olistiche per la Salute è inquadrato come un professionista che opera principalmente per preservare, educare e coltivare il benessere e poi, eventualmente, per trattare disturbi e disfunzioni che possono preludere a veri e propri stati patologici, rispettando il fatto che le patologie propriamente dette sono di competenza medica.

Il fulcro della formazione dell’Operatore di Biodiscipline Olistiche per la Salute è la SALUTOGENESI e non la PATOGENESI.

Le Biodiscipline Olistiche per la Salute non lavorano a sopprimere i sintomi, ma cercano di ristabilire il flusso ottimale delle risorse di autoguarigione di cui ogni individuo è dotato, eliminando eventuali carenze o congestioni al fine di una guarigione completa e naturale.

  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • YouTube Social  Icon

© 2018  by Dr. Antonio Vivaldi PhD 

Disclaimer:

L'intero contenuto di questo sito Web è basato sulle opinioni del Dr. Vivaldi se non diversamente specificato. Le informazioni contenute in questo sito Web non intendono sostituire una relazione uno a uno con un operatore sanitario qualificato e NON sono intese come consulenza medica. L'intero sito ha come obiettivo la condivisione di conoscenze e informazioni provenienti dalla ricerca e dall'esperienza del Dr. Vivaldi nel campo delle DBN (Discipline Bio Naturali), affinché i lettori abbiano una visione disincantata, trasparente e ampia della materia e perché possano avere capacità critica ed autonomia decisionale sul proprio ben-essere attraverso gli strumenti loro forniti.

E' sempre caldamente consigliato di concordare con un operatore sanitario qualificato l'intervento terapeutico adatto al proprio stato di salute, in quanto queste discipline NON si sostituiscono in alcun modo alla pratica medica sanitaria. Consigliamo sempre di consultare il proprio medico di famiglia.

bottom of page